I MIGLIORI SUV MEDI Giugno 2023


Una delle categorie più richieste dal mercato è sicuramente quella del cosiddetto "segmento C", SUV fra i 4,40 metri e i 4,60 con prezzi che oscillano dai 25.000 anche fino ai 50.000 euro. Oggi vi parliamo di quelli che secondo noi sono i migliori, o almeno lo sono fra quelli che abbiamo avuto modo di provare!
Seguendo i brand in ordine alfabetico troviamo per prima la Tonale, una Alfa Romeo che rappresenta secondo noi la scelta più sportiva all'interno di questo confronto e che è stata capace di sorprenderci per piacere di guida, soprattutto se si parla della versione Ibrida Plug-In. Le mild hybrid da 130 e 160 cavalli infatti non ci hanno convinto fino in fondo per via della poca fluidità di questo tipo di motorizzazione combinata mentre la plug-in da 280 cavalli ha dimostrato un'ottimo funzionamento e tanto piacere di guida in più anche se il prezzo.. parte da 50.000 euro, ben 10.000 in più della mild hybrid. Da segnalare, infine, per chi facesse molta autostrada che anche il caro vecchio diesel.
Audi propone la Q3, anche se per rimanere entro le dimensioni che ci siamo detti dobbiamo prendere la sportback. Ci sono tante motorizzazione termiche, sia diesel che benzina e anche la plug-in da 245 cavalli ma purtroppo niente full-hybrid. In generale comunque Q3 è basata su un progetto ormai non freschissimo ma rimane una scelta da tenere in considerazione, concreta e con un grande brand alle spalle. Nemmeno lei costa poco, questo è certo, e si parte da 40.000 euro.
BMW per il segmento C ha la X1, altra tedesca disponibile con tantissime motorizzazioni e soprattutto l'unica di questo confronto ad avere una versione 100% elettrica. Il listino va da 40.500 a 58.000 euro, non economica neanche lei ma la mettiamo al primo posto per sistema infotainment e fra le prime per livello di finiture interne.
Passiamo dalle tedesche ad un brand che invece punta tutto sul rapporto qualità prezzo: Dacia. Non potevamo non parlare infatti di Dacia Jogger, da 17.000 a 26.000 euro per un outsider che ha tanto tanto senso. Abbiamo apprezzato la sua versatilità, pragmaticità e la motorizzazione full hybrid è davvero efficiente e poi c'è anche la GPL.
A proposito di outsider diverso tempo fa vi parlammo anche della Lynk e Co. SUV parente di Volvo che non si compra ma si prende a noleggio, anche un singolo mese 500 euro e avete una buona auto senza nessun pensiero.. Se ne vedono sempre di più in giro.
Hyundai invece propone Tucson, un altro SUV interessante disponibile a benzina, diesel e un full hybrid super efficiente che abbiamo apprezzato moltissimo. Il suo prezzo va da 31.500 a 50.000 euro e se non vi dovesse piacere dal punto di vista estetico c'è la KIA Sportage, vettura praticamente gemella se non, appunto, per il design. Il listino di Sportage va da 31.700 a 53.000 euro.
Arriviamo a questo punto a Renault, con Arkana e Austral, entrambe vetture intelligenti e anche loro dotate del full hybrid che riesce ad arrivare quasi a 30km/l in città. In quanto a design fra le due vince Austral perché il progetto è nuovissimo mentre Arkana sente un po' il peso degli anni, soprattutto si parliamo di design degli interni.
Terminiamo con un'ultima auto, una tedesca evergreen che non poteva mancare. Volkswagen Tiguan è disponibile a benzina, diesel e ibrida plug-in, come le altre tedesche anche lei purtroppo non dispone di un full hybrid ed è un peccato però è sempre una Volkswagen e come dire.. si cade in piedi! La plug-in però non ha un baule molto grande e bisogna tenerne conto.
Noi speriamo di poterne provare ancora e potervi offrire pareri e giudizi ancora più completi, voi cosa ne pensate? Qual è la vostra preferita? Quale auto manca a questo elenco?