MAZDA 2 HYBRID Test Drive PRO e CONTRO



- Motorizzazione in prova 1.5
- Allestimento Select
- Alimentazione Full Hybrid
- Prezzo 26.300 €
- Cambio e-cvt
- Trazione Anteriore
- Scheda Tecnica Scopri di più
Compatta, piacevole da guidare, carica di tecnologia e dai consumi davvero ridotti.. Sì, questa Mazda 2, che sembra una Yaris, parte proprio con il piede giusto! Difetti? Sì certo, qualcosina migliorabile c'è sempre ma siamo pronti a raccontarvela in ogni suo dettaglio.
Interni e Design
Il design è chiaramente molto simile a quello della Yaris essendo un progetto in comune e risulta sportivo e muscoloso, soprattutto per via delle linee che le danno molta tridimensionalità alla vista laterale e del posteriore ben piantato. Davanti troviamo i radar per gli assistenti alla guida ben integrati nella calandra e i fari full LED anch'essi ben disegnati.
Gli interni riprendono un po' quello che è il design esterno cioè parecchio elaborato e con vari livelli e materiali sia per la plancia che per le portiere. Certo i materiali non sono troppo morbidi e ci sono alcune plastiche dure ma nel complesso funziona.
L'infotainment è compatibile con Android Auto e CarPlay solo cablati, niente wireless ma in compenso, anche se l'aspetto non è dei più futuristici, ha diversi pulsanti fisici per le scorciatoie e soprattutto sono fisici i comandi dell'aria condizionata, cosa sempre apprezzata.
Dietro troviamo gli attacchi ISOFIX molto comodi da raggiungere ma niente bracciolo, bocchette dell'aria o prese USB. In compenso lo spazio non è niente male se rapportato alla lunghezza della vettura inferiore ai 4 metri.
Test Drive
Un 3 cilindri benzina da 1.000cc da 92 cavalli e 120Nm più un motore elettrico da 59kW con 141Nm. Il risultato è un sistema full hybrid, con cambio e-cvt, da 116 cavalli totali nato per la città.
E' infatti** in città che dà il meglio di sé**. Per la maggior parte del tempo riesce ad andare in elettrico e si riescono a fare i 25 km/l senza nemmeno mettersi di impegno. I 3,94 metri vi facilitano la vita nei parcheggi, nelle manovre e lo sterzo aiuta perché è leggero e abbastanza preciso.
Gli assistenti alla guida ci sono tutti, cruise control adattivo, mantenimento al centro della corsia e angolo cieco permettono una guida autonoma di livello 2 che è soddisfacente, non perfetta ma comunque apprezabile e con una buona taratura ed intelligenza generale.
La dinamica di guida non è certo da sportiva né per assetto né per precisione dello sterzo ma questo non significa che non vada bene, anzi. Le prestazioni per essere una piccola cittadina ci sono, perché il motore con i suoi 116 cavalli è anche brioso e la sensazione è sempre quella di grande sicurezza, anche a velocità.
Se il consumo in città era di 25 km/l in autostrada rimane comunque davvero interessante, 21 km/l a 110 e 18 km/l a 130.
Il listino di Mazda 2 parte da 21.850 euro, in promo 20.700, ma la nostra versione full optional, alla quale manca solo il tetto apribile, sempre in promo, costa 26.300 altrimenti 28.300 euro. La conclusione l'avrete intuita: ci ha convinti! Concreta, con la giusta tecnologia, si guida bene e consuma poco. Solo l'insonorizzazione non è proprio al top e alcuni dettagli come la grafica dell'infotainment e l'assenza della luce di cortesia dietro potrebbero essere migliorati..
- I pro
- Efficienza
- Dotazione tecnologica
- Piacere di guida
- I Contro
- Rumorosità elevata
- Manca luce di cortesia posteriore
- Qualche problema di visibilità