Dal 2017 al Futuro: Il Volvo Studio Milano e la Sfida della Mobilità Sostenibile
Il Volvo Studio Milano celebra sette anni di successi ampliando i propri spazi e rafforzando il suo ruolo come punto di riferimento strategico per Volvo in Italia. Situato nel cuore del quartiere Portanuova, simbolo del rinnovamento urbano di Milano, il Volvo Studio è un esempio unico di come un brand automobilistico possa intrecciare design, sostenibilità e cultura in un dialogo continuo con il pubblico.
Un nuovo inizio: il rinnovamento degli spazi
L'inaugurazione dei nuovi ambienti, avvenuta ieri alla presenza di oltre 300 ospiti, ha segnato una tappa fondamentale per il Volvo Studio. Michele Crisci, Presidente di Volvo Car Italia, e Chiara Angeli, Direttore Commerciale e responsabile dello spazio, hanno tagliato il nastro, simbolo di un’evoluzione pensata per affrontare le sfide future del mercato e della mobilità sostenibile.
Dal 2017, il Volvo Studio Milano rappresenta un concept unico nato da un’idea italiana e successivamente esportato in città come New York, Tokyo e Dubai. Il design scandinavo, curato dallo studio Tham & Videgård Arkitekter di Stoccolma, crea un ambiente raffinato in cui sicurezza, tecnologia e attenzione all’ambiente si fondono con un’eleganza discreta.
Il Volvo Studio non è solo un luogo dedicato all’automotive, ma anche un catalizzatore culturale. Dalla musica alle arti visive, la programmazione si sviluppa intorno ai valori cardine del marchio: sicurezza e sostenibilità. Grazie alla collaborazione con partner come Ponderosa Music & Art, La Milanesiana, BAM - Biblioteca degli Alberi e Triennale Milano Teatro, lo spazio ha ospitato eventi capaci di ispirare il pubblico su temi legati al futuro sostenibile.
Michele Crisci ha sottolineato come il Volvo Studio abbia superato le aspettative iniziali: “Abbiamo creato un legame forte con la città, raccontando il nostro viaggio verso una mobilità sostenibile e lanciando modelli decisivi come XC40 e EX30. Questo spazio è diventato un punto di riferimento non solo per il nostro brand, ma anche per Milano.”
Innovazione e impegno per la sostenibilità
Il legame tra Volvo e Milano si concretizza anche nel rapporto privilegiato con il quartiere Portanuova. Volvo è stata protagonista di iniziative come l’installazione della prima stazione di ricarica ultrafast nel 2021 e il progetto ELEC3City, un esempio di car sharing elettrico di quartiere. A dicembre 2023, un murale ecologico commissionato da Volvo ha ulteriormente sottolineato l’impegno del brand nella riduzione dell’inquinamento urbano.
Portanuova, certificato LEED e WELL for Community, è il contesto ideale per il Volvo Studio, che si pone come ambasciatore di un modello di sviluppo urbano sostenibile. In particolare, la collaborazione con BAM ha permesso a Volvo di supportare uno dei parchi urbani più innovativi d’Europa, rafforzando il legame tra cultura e sostenibilità.
Con il rinnovamento degli spazi, il Volvo Studio Milano si prepara a scrivere nuovi capitoli di una storia iniziata sette anni fa. Il suo obiettivo rimane quello di accompagnare il pubblico e i clienti verso un’epoca di mobilità più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Come ha concluso Chiara Angeli: “Volvo mette al centro le persone, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita. Questo è il nostro impegno e continueremo a portarlo avanti con determinazione.”
Il Volvo Studio Milano non è solo un luogo fisico, ma un’idea di futuro che continua a evolversi, mantenendo Milano al centro di una visione innovativa e sostenibile. E voi? Ci siete già stati?