TECH DRIVE
03/07/2023

INCENTIVI auto elettriche (e non solo) per il 2023: fra Regionali e Statali, facciamo il punto

Gli incentivi destinati dallo stato alla transizione green verso auto elettriche e in generale a basse emissioni sono stati confermati anche per il 2023. A gennaio abbiamo parlato proprio di quelli statali ma di recente, quantomeno per i residenti della regione Lombardia si sono aggiunti anche quelli regionali. Facciamo quindi il punto della situazione e rinfreschiamoci la memoria per entrambi i casi.

Gli incentivi messi a disposizione dal governo grazie sia al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 6 aprile 2022 che dalla Legge di Bilancio 2021 consistono in 630 milioni di euro, così ripartiti:

  • 190 milioni per veicoli di categoria M1 (autoveicoli) con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro e prezzo di listino massimo di 35.000 euro + IVA quindi le elettriche fino a 42.700 euro.
  • 235 milioni per veicoli di categoria M1 (autoveicoli) con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro e prezzo di listino massimo di 45.000 + IVA di fatto le ibride plug-in fino a 54.900 euro.
  • 150 milioni per veicoli di categoria M1 (autoveicoli) con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro e prezzo di listino massimo di 35.00o euro + IVA. Sarebbero le nuove termiche a basse emissioni fino a 42.700 euro.

I rimanenti 55 milioni vanno ai motocicli e ciclomotori elettrici (35 milioni) a quelli non elettrici (5 milioni) e ai veicoli commerciali elettrici di categoria N1 ed N2 (15 milioni).

Di fatto in quale scontistica si traduce per il singolo acquirente?

  • 3.000 euro senza rottamazione o 5.000 con rottamazione per i veicoli elettrici,
  • 2.000 euro senza rottamazione o 4.000 con rottamazione per le ibride plug-in,
  • 2.000 euro solo con rottamazione per le termiche fra 61 e 135 g/km.

Qui il sito ufficiale del Mise per chi volesse approfondire la normativa.

I residenti della regione Lombardia possono però beneficiare anche di quelli, appunto, stanziati dalla regione. A quanto ammontano? La regione aiuta chi acquista auto a emissioni ridotte fino ai 45.000 euro e lo fa con aiuti dai 1.000 euro, il massimo ottenibile da chi non ha nulla da rottamare, fino ai 4.000 euro. Di seguito ecco uno schema chiarificatore pubblicato proprio sul sito della regione Lombardia:

  • € 4.000 per auto a zero emissioni (es. elettrica pura o idrogeno); € 1.000 (senza radiazione);
  • € 2.500 per auto con emissioni di CO2 minori di 60 g/km e NOX minori di 85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, GPL o ibride);
  • € 2.000 per auto con emissioni di CO2 minori di 60 g/km e NOX minori di 126 mg/km (euro 6D diesel);
  • € 2.000 per auto con emissioni di CO2 fra 60 e120 g/km e NOX minori di 85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, GPL o ibride);
  • € 1.500 per auto con emissioni di CO2 comprese fra 60 e 120 g/km e NOX minori di 126 mg/km (euro 6D diesel).

A questo punto rimane ben poco da aggiungere se non che l'auto da acquistare deve costare al massimo 45.000 euro nel caso di quelle a emissione zero o fino a 60 g/km o 35.000 per quelle fra i 60 e i 120 g/km e che, fattore fondamentale, si tratta di incentivi cumulabili con quelli statali!

Il bando in questo caso è aperto fino al 31 ottobre 2023 salvo esaurimento dei fondi appositamente stanziati, che ammontano a 11.848.000 di euro.