TECH DRIVE
24/08/2023

MAZDA CX-30 e-SKYACTIVE X | Test Drive PRO e CONTRO

  • Motorizzazione in prova e-Skyactiv X
  • Alimentazione Mild Hybrid Benzina
  • Cambio Manuale
  • Scheda Tecnica Scopri di più

L'intramontabile armonioso design giapponese su di un SUV che si lascia guidare con estremo piacere e dalle ottime finiture. Difetti? Il cambio automatico è ben lontano dalla qualità di quello manuale al quale Mazda ci aveva abituati!

Design e Interni

Il design giapponese, anzi, quello che Mazda definisce Kodo Design è sportivo, dinamico ma anche armonioso ed elegante, di quelli non troppo spigolosi e che invecchierà sicuramente bene. CX-30 è lunga 4,39m, larga 1,79 e alta 1,54 per 1.554 chilogrammi di peso. I cerchi con i loro 18" rappresentano anch'essi equilibrio tra prestazioni e comfort mentre il baule ha una buona capienza di 430 litri che diventano 1.406 a sedili abbattuti.

L'ingresso è keyless ma bisogna comunque schiacciare il pulsantino sulla maniglia, poco male perché gli interni appaiono da subito ben curati e rifiniti. Si viene accolti da tanta pelle, presente sia su sedili che plancia e portiere ed impreziosita in alcuni punti dalle cuciture a contrasto. Manca solo qualche rivestimento morbido sul fondo delle tasche nella zona inferiore delle portiere. Per quanto riguarda la tecnologia sembra che il progetto non sia proprio fra i più recenti in assoluto perché troviamo solo un display in mezzo al tachimetro analogico e un secondo display al centro, per l'infotainment, un po' piccolino e non touchscreen. A parte questo però c'è da dire che tutto funziona bene e che ci sono Android Auto e Apple Car Play, solo non in wireless.

Test Drive

La motorizzazione che abbiamo testato è la e-Skyactiv X, cioè un benzina mild-hybrid aspirato da 186 cavalli e 240Nm, nella versione con cambio automatico. Come si guida CX-30? Bene. Molto bene. Come da tradizione Mazda il piacere di guida è una priorità e l'assetto anche nel caso di un SUV è tarato in modo da invogliarvi a guidare e divertirvi, poi qua che c'è anche la trazione integrale.. Piacere di guida significa sicurezza e sportività, anche data dallo sterzo diretto e dalla progressione molto lineare e piacevole del benzina aspirato ma non significa niente comfort. Non sarà il SUV più comodo della categoria ma non si sta neanche scomodi. Diciamo nella media sotto quest'ultimo aspetto.

I consumi rilevati ci mostrano che forse un vero ibrido, un full hybrid, sarebbe stato meglio. In città infatti si fanno solo 10-11km/l che a 110km/h diventano 20 e a 130 circa 16.5.

Qualcosa da ridire la abbiamo sulla ADAS perché se l'assistente alla guida si dimostra attento e ben tarato offrendo anche la possibilità di arrivare fino a 0km/H e ripartire, gli altri hanno qualche piccolo difetto. Manca il lane centering che ci terrebbe al centro della corsia, c'è solo il lane assist, che ci avvisa quando stiamo già uscendo fuori dalla corsia, la frenata di emergenza è sempre un po' troppo brusca, anche con il settaggio meno invasivo e l'assistente dell'angolo c'è ma fa parecchio rumore anche se in effetti è personalizzabile.

Il listino di CX-30 e-Skyactiv X parte da 31.420 euro e la nostra con le 4 ruote motrici ed il cambio automatico arriva a 41.620 euro ma nel mezzo ci sono anche versioni molto interessanti, ad esempio la Skyactiv G da 150 cavalli a 2 ruote motrici da 34.920 euro. Una vettura molto piacevole da guidare, con un ottimo assetto, finiture e materiali premium e secondo noi anche il prezzo giusto. Certo, meglio con il manuale e peccato per la mancanza di un vero ibrido!

    I pro

  • Rapporto qualità prezzo
  • Piacere di guida
  • Finiture, materiali e design
    I Contro

  • Cambio automatico da perfezionare
  • Manca una vera elettrificazione