PEUGEOT 408 1.2 130 CV | Come va? TEST DRIVE Flash



- Motorizzazione in prova 1.2 PureTech 130
- Allestimento Allure Pack
- Alimentazione Benzina
- Prezzo 36.000 €
- Cambio Automatico 8 rapporti
- Trazione Anteriore
- Scheda Tecnica Scopri di più
La 408 è una vettura della quale abbiamo già ampiamente parlato, l'abbiamo descritta sia dentro che fuori e quello che più ci aveva colpito, lo ricorderete, era la dinamica di guida. La versione provata però era quella plug-in, efficiente nel ciclo urbano ma meno fuori e soprattutto più costosa del benzina e in tanti ci avete chiesto proprio di quest'ultimo. Oggi vi raccontiamo come va!
Il design e l'estetica della vettura dalla plug-in alla benzina non cambiano, al massimo queste sono cose che variano più in base all'allestimento scelto. L'unica cosa che possiamo raccontarvi di diverso è il baule. Il baule qui offre una capacità di 536 litri, cioè 80 in più della plug-in vista l'assenza delle batterie.
Veniamo al dunque. La 408 della prova di oggi è quindi quella con il benzina aspirato 1.2 a 3 cilindri da 130 cavalli e 250Nm di coppia. Il tutto è stato abbinato poi ad un cambio automatico a convertitore di coppia con 8 rapporti.
Come si guida? La dinamica di guida è ottima, lo avevamo già detto sulla plug-in e qui che abbiamo 250 chilogrammi in meno non poteva che andare ancora meglio. Peugeot ha usato in sistema di sospensioni che riescono a rendere la 408 sia comoda in città che quasi divertente da guidare tra le curve quindi ha fatto davvero un ottimo lavoro. Volendole trovare dei difetti il cambio non ci è sembrato tarato alla perfezione, con qualche strappetto che ogni tanto si avverte, ad esempio quando ci si vuole fermare e si frena mentre lui resta quell'attimo di troppo in tiro.
I consumi sono sicuramente più facili da misurare qui rispetto ad una plug-in dove non si sa mai se considerarli a batteria carica o scarica. Questa 408 a benzina percorre circa 10km/l in città che diventano oltre 20 a 110km/h e circa 16/17 a 130km/h. La plug-in ad esempio a batteria scarica a 130 ne faceva 12km/l e a 110 circa 15 mentre in città la batteria aiuta tanto e permette di andare anche solo in elettrico, senza consumare nulla. Entrambe hanno pro e contro.
Peugeot 408 Plug-In o Peugeot 408 1.2 benzina? La scelta a questo punto dipende dall'uso che se ne fa. Posto che il plug-in va caricato sempre, come fosse un'auto elettrica, altrimenti comprarlo non ha assolutamente nessun senso dato che ci si portano 250km dietro di zavorra. Se le vostre percorrenze sono tutte in città e avete a casa la possibilità di ricarica l'auto la notte allora sì, plug-in sicuramente. Se invece la città è solo una parte del vostro percorso abituale e poi fate tanta autostrada/superstrada allora il benzina vince anche rispetto al plug-in con la batteria carica. Non dimentichiamo, infine, che** il prezzo del benzina a parità di allestimento è di circa 10.000 euro in meno** perché una 408 come quella della prova di oggi si porta a casa con 38.000/40.000 euro, che non sono affatto male.
- I pro
- Design di carattere
- Buona dinamica di guida
- Tecnologia di ottimo livello
- I Contro
- Consumi in città
- Infotainment complicato
- Poco spaziosa in relazione alle dimensioni esterne