PORSCHE CAYENNE 2024 - ANTEPRIMA TECNOLOGIA e SPECIFICHE


Sarà il design rinnovato, saranno i fari LED Matrix HD da 32.000 punti luce oppure i ben tre display dentro l'abitacolo a colpirvi maggiormente? Quello che è sicuro è che la nuova Porsche Cayenne sia davvero nuova, adesso in versione E-Hybrid da 470 cavalli e con fino a 90 chilometri di autonomia in elettrico. A voi la nostra prima presa di contatto.. ad alta quota!
"Si tratta di uno degli aggiornamenti di prodotto più consistenti nella storia di Porsche", queste sono le parole di Michael Schätzle, Vice President responsabile della linea di prodotti Cayenne. Voi cosa ne pensate? In effetti già dall'esterno le linee si vede che sono state rinnovate, il cofano ha delle nuove nervature così come i paraurti sia anteriore che posteriore che sono stati ridisegnati per esaltare la larghezza della vettura. I fari LED Matrix sono di serie su tutte le versioni ma è con l'optional di quelli ad alta definizione che cambia completamente l'esperienza con ben 32.000 pixel e un'intelligenza che colpisce già dai primi minuti.
Gli interni sono da Porsche Cayenne, non c'è molto da aggiungere. Pelle un po' ovunque, ottime finiture ed assemblaggi, sedili comodi e contenitivi e soprattutto, qui iniziano le novità. Tantissima tecnologia. Troviamo un nuovo display centrale da 12,3" per l'infotainment, un nuovo quadro strumenti digitale da 12.6" con grafica personalizzabile per il guidatore ed head-up display e un inedito display da 10.9" davanti al passeggero anteriore che gli permetterà di accedere a tutte le funzioni dell'infotainment e anche di visualizzare video in streaming durante la marcia. Ricordiamo che da normativa questo è vietato nei posti anteriori per una questione di sicurezza e distrazioni alla guida ma questo display è creato proprio per essere visibile solo frontalmente e totalmente oscurato al guidatore, come le pellicole "privacy" per i cellulari giusto per intenderci. L'infotainment presenta un'integrazione con Apple Car Play davvero profonda, dentro l'interfaccia Apple infatti adesso troviamo l'app MyPorsche che permette di fare cose che vanno oltre la normale multimedialità e le mappe come azionare e regolare l'aria condizionata, la ventilazione dei sedili e l'illuminazione lounge. Integrazione che andrà sempre auementando e passerà anche al display del guidatore in modo da uniformare la grafica ma questo sicuramente accadrà sui prossimi modelli.
Le motorizzazioni sono tutte più potenti che in passato, la meno potente adesso sviluppa 353 cavalli e 500Nm, ovvero 13 e 50 più di prima, oppure ad esempio Cayenne E-Hybrid, cioè quella che abbiamo guidato, ha adesso un motore elettrico da 130kW invece che 100kW per una potenza complessiva di 346kW o 470 cavalli e la batteria da 25.9kWh che garantisce fino a 90km di autonomia in elettrico nel ciclo WLTP. Se poi le vostre esigenze dovessero essere ancora maggiori nel corso del 2024 arriveranno la versione 100% elettrica e quella che sarà la Cayenne più potente di sempre. Cayenne Turbo E-Hybrid, una vettura che al motore V8 biturbo da 4.0 litri e 599 cavalli va ad accoppiare un motore elettrico da 130kW (176 cavalli) per raggiungere un totale di 544kW, cioè 739 cavalli, e ben 950Nm di coppia. Parliamo di 0-100 in 3.7 secondi e 295 km/h di velocità massima.
La nostra E-Hybrid da 470 cavalli comunque alla guida non è di certo niente male. Una vera Cayenne che, fedele alla sua tradizione, riesce ad eccellere sia su strada che fuori. Le sospensioni pneumatiche su strada riescono a contenere rollio e beccheggio, cosa di certo non scontata per un mezzo di queste dimensioni, mentre fuoristrada si adattano senza problemi ad ogni tipo di terreno, dallo sterrato al fango alle pietre. Il sistema di bordo poi fa sempre in modo di tenere almeno un minimo livello di carica della batteria per poter garantire lo spunto dato da entrambi i motori quando necessario e i risultati si vedono. Non sarà la versione con il V8 ma lo spunto non manca mai.
L'equipaggiamento di serie adesso include i fari LED Matrix, le sospensioni a controllo elettronico, i cerchi da 20", i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera e la vaschetta per la ricarica wireless del cellulare a 15W. I prezzi partono da** 92.837 euro** per le versioni termiche e da 107.433 per la E-Hybrid, E voi che ne pensate?