TECH DRIVE
03/08/2023

RANGE ROVER SPORT IBRIDO PLUG-IN | Test Drive PRO e CONTRO

  • Motorizzazione in prova P510e
  • Allestimento Autobiography
  • Alimentazione Plug-In Hybrid
  • Prezzo 147.186 €
  • Batteria 38
  • Cambio Automatico 8 rapporti
  • Trazione Integrale
  • Scheda Tecnica Scopri di più

Sportività, eleganza e lusso. Potremmo riassumere così questa Range Rover Sport da ben 510 cavalli ma che nonostante la potenza è per la fluidità di marcia ed il comfort che si distingue. Ha anche tutte le carte in regola per andare in fuoristrada e divertirsi davvero ma.. Chi troverà il coraggio di buttarla nel fango?

Design e Interni

Il design di Range Rover sport non ha certo bisogno di presentazioni. Imponente ma filante, un mix di eleganza, sportività e anche minimalismo, tanto fuori quanto negli interni. Si insomma, a noi piace molto e parliamo di una vettura dal peso e le dimensioni a dir poco importanti. Range Rover Sport è lunga 4,95m, larga 2,05 e alta 1,82 per 2,99m di passo e ben 2.810 chilogrammi. I cerchi sono bruniti e sono da ben 22", i fari full LED Matrix illuminano in maniera pressoché perfetta la strada ed il baule ha una capienza pari a 647 litri che diventano 1.491 a sedili abbattuti. Sedili posteriori che avendo lo schienale regolabile elettricamente nell'inclinazione possono essere abbattuti sia dai comandi posti proprio nel baule, insieme a quelli per abbassare la vettura e caricare più agevolmente i bagagli, sia dall'infotainment centrale.

L'ingresso è keyless e le maniglie a filo con la carrozzeria sono molto eleganti ma anche un filo troppo rumorose nel loro movimento di entrata e uscita. Ad ogni modo una volta entrati si viene accolti da un perfetto mix di materiali allo stesso tempo lussuosi ma anche non troppo vistosi e ostentati. Come scrivevamo all'inizio, nonostante l'indubbia sensazione di lusso anche dentro il minimalismo è un fattore ricorrente. I sedili oltre che belli possono anche essere regolati sia nel cuscino che nel poggiatesta e nella zona lombare, tutto elettricamente. Il guidatore ha davanti a sé un cruscotto digitale ma è il display centrale dell'infotainment il vero cuore della vettura. Compatibile con Android Auto e Car Play anche in wireless e con una tanto intricata quanto estesa lista di impostazioni e personalizzazioni della vettura. Da segnalare però che il vetro posto a protezione del display trattiene un po' troppo le ditate.

Gli occupanti posteriori, alti o bassi che siano, avranno sempre a disposizione tanto spazio sia per le gambe che per la testa. Il clima è quadrizona, c'è il bracciolo, i sedili, come anticipato, sono regolabili e anche raffrescabili e sì, si sta davvero tanto comodi.

Test Drive

La versione che abbiamo provato è stata l'ibrida plug-in dotata di un 6 cilindri in linea da 3.000cc che viene affiancato da un motore elettrico da 105kW per 375kW (510 cavalli) e 560Nm di coppia totali. Il cambio è automatico a 8 rapporti con convertitore di coppia e la batteria è davvero grande per una vettura ibrida, parliamo di 32kWh con ricarica AC a 11kW e DC a 240kW.

Il nome dice Sport, i 510 cavalli altrettanto ma la realtà dei fatti in effetti è un po' diversa. Non stiamo certo dicendo che sia una macchina poco prestante, anzi, ma è talmente comoda che non viene mai di guidarla in maniera aggressiva. Sarà anche per via delle sospensioni, sì ad aria ma comunque tendenti più al morbido che verso le prestazioni ed un po' di coricamento laterale che nonostante le barre antirollio c'è. Parliamo pur sempre di quasi 3 tonnellate. Che siano le rotaie del tram, il pavé, le buche o persino uno sterratino/fuoristrada leggero il comfort rimane sempre ai massimi livelli. Le rotaie vi sembrerà siano sparite. Così come ai massimi livelli è anche l'insonorizzazione.

Altri due ulteriori fattori a favore del comfort e della godibilità di questa Range sulle lunghe percorrenze sono la grande fluidità di marcia data dall'ottimo lavoro fatto per amalgamare i due motori e gli assistenti alla guida. Gli ADAS ci sono tutti, sono tutti tarati molto bene e non danno mai fastidio con avvisi acustici se non quando davvero necessari.

I consumi li indichiamo a batteria scarica dato che in elettrico vengono falsati dalla batteria, a proposito, in modalità 100% elettrica si riescono a fare circa 80 chilometri o anche qualcosina in più. Il termico quindi in città percorre circa 8km/l, che salgono a 14 a 110km/h per scendere poi di nuovo sui 12km/l al limite autostradale di 130km/h.

Volete davvero saperlo? Il prezzo di Range Rover Sport in versione Autobiography è di 142.000 euro, che con gli optional del nostro esemplare arrivano a 147.000. Il prezzo di partenza comunque è di circa 110.000 euro ma con motorizzazioni meno potenti e allestimenti meno ricchi. Tanti, tantissimi soldi ma che in effetti vista la tipologia di vettura erano prevedibili. Un SUV di lusso capace di fare vero fuoristrada e con tutte le doti tecniche e tecnologiche necessarie, che poi abbiate il coraggio di buttarla nel fango o meno è un altro discorso, con tantissima potenza e altrettanto comfort. I difetti non sono molti se non il peso, che nonostante le sospensioni ad aria quando cerchiamo la sportività ci limita e l'infotainment, completo ma non intuitivo da usare. Voi cosa ne pensate?

    I pro

  • comfort assoluto
  • autonomia elettrica
  • doti fuoristrada
    I Contro

  • si sente il peso elevato
  • infotainment complicato
  • feedback pedale del freno