SKODA ENYAQ COUPÈ RS | Test Drive PRO e CONTRO



- Motorizzazione in prova RS
- Allestimento Sportline
- Alimentazione Elettrica
- Prezzo 67.390 €
- Batteria 77 kWh
- Trazione Integrale
- Scheda Tecnica Scopri di più
Un SUV coupé 100% elettrico a trazione integrale e che riporta dietro la scritta RS come ve lo aspettate? Probabilmente in termini di prestazioni questa Enyaq RS vi deluderebbe un po' perché non è una vera sportiva ma si guida comunque molto bene ed ha anche una buona autonomia. Il più grosso ostacolo ad un voto alto probabilmente è il prezzo ma non offre di certo poco e poi.. ci sono le genialate Skoda!
Design e Interni
Lo dicevamo già per la 80X e lo ripetiamo per la versione RS: la calandra retroilluminata a LED è davvero uno spettacolo. Per il resto il linguaggio stilistico è lo stesso, molta grinta e tanti spigoli, tendenza qui ancora più accentuata dato che parliamo di una versione coupé. Le proporzioni sono quelle di un suv sportivo con un frontale imponente ma una coda resa filante dal lunotto posteriore molto inclinato. I cerchi sono da 20" ma nonostante il piglio sportivo i freni posteriori sono comunque a tamburo (certo, vista la potenza frenante data dalla rigenerazione del motore elettrico potremmo giustificarlo ma su di una RS è comunque una scelta che stona un po'. Il baule perde 15 litri di capienza rispetto alla versione standard, per arrivare a 570 litri o 1.610 a sedili abbattuti.
Gli interni sono curati e ben rifiniti. Si viene accolti da materiali morbidi e premium sia al tatto che all'aspetto e stiamo parlando di portiere, sedili (sportivi e con i contrasti gialli) e plancia. L'unica critica va al fatto che i sedili, pur essendo regolabili in altezza, non vanno molto in alto e i più bassi potrebbero desiderare una posizione di guida più rialzata. Per il resto troviamo il cruscotto digitale, il volante con moltissimi comandi (anche se non quello per rispondere e mettere giù le chiamate) e il grande infotainment touchscreen centrale con Android Auto e Apple Car Play wireless.. Non mancano nemmeno diversi vani portaoggetti e il tappetino per la ricarica wireless. Gli occupanti posteriori soffriranno la forma del tetto che va molto a scendere verso il posteriore? La risposta per fortuna è no. Grazie all'ampio tetto in vetro anche dietro si sta comodi sia con la testa che con le gambe, fino ad 1,90m nessun problema.
Test Drive
Skoda Enyaq Coupé in versione RS è equipaggiata con 2 motori elettrici, uno all'anteriore ed uno al posteriore per 220kW (295 cavalli) totali e 460Nm di coppia. La trazione quindi è integrale, l'accelerazione da 0 a 100 avviene in 6,5 secondi e la velocità massima è limitata a 180km/h. Il tutto viene alimentato da una batteria da 77kWh per la quale non viene comunicato il dato sulla velocità di ricarica ma noi abbiamo riscontrato fino a 150kW (probabile che arrivi a 170) sotto corrente continua DC e 11kW sotto corrente alternata.
La nostra prova, come al solito, comincia dalla città e le prime due cose che notiamo sono il raggio di sterzata leggermente più ampio rispetto alla versione con un solo motore e priva di trazione integrale e poi anche un assetto tarato abbastanza rigido. La dinamica di guida non è niente male, parliamo di una vettura stabile e precisa, anche se la scritta RS in realtà avrebbe fatto immaginare qualcosa di più), ma poi il pavé e le rotaie del tram vengono assorbiti meno che su altre vetture simili ed un po' si rimbalza. Nulla di drammatico, anche per le prestazioni vale lo stesso discorso, sono buone e la potenza non manca ma il problema sta proprio nella scritta RS che lascia pensare ad una vettura capace di "attaccarti al sedile" cosa che lei non fa. Nulla da dire sulla frenata, nonostante i tamburi dietro Enyaq si ferma in pochissimo spazio, peccato solo che nonostante due motori così grossi e che in rigenerazione possono frenare davvero tanto, manchi la guida one-pedal.
Gli assistenti alla guida ci sono tutti, dal cruise adattivo, che è molto morbido, al lane centering, l'anti collisione ed il sensore dell'angolo cieco. Tutti sono tarati bene e fanno il loro lavoro ma del resto parliamo di una vettura strettamente imparentata con Volkswagen, che da questo punto di vista non ha nulla da imparare.
L'autonomia che abbiamo rilevato in città è pari a 480 chilometri, che diventano 450 a 110km/h e fra i 350 e i 380km quando si va al limite autostradale di 130km/h. Da segnalare però che in inverno, nonostante l'efficienza della pompa di calore, i consumi salgono del 20-30%.
Il listino di Enyaq Coupé parte da 56.100 euro ma questa RS arriva quasi a sfiorare i 70.000 euro. Parecchi, anche perché una Model X performance ormai si prende a 59.900 euro però lei ha ottime finiture, ADAS, è piacevole da guidare e una buona efficienza (soprattutto quando non fa troppo freddo). Peccato non sia una vera RS!
- I pro
- Piacevole da guidare
- Finiture ottime
- Genialate Skoda
- Potenza ed efficienza con buone temperature
- I Contro
- Non è una vera RS
- Infotainment un po' lento
- Prezzo elevato