SUV FULL HYBRID a MENO DI 30.000 euro. DACIA DUSTER vs MG ZS


Il segmento SUV continua a dominare il mercato automobilistico, e sempre più case stanno proponendo versioni ibride per migliorare i consumi e ridurre le emissioni. Tra le opzioni più interessanti sotto i 30.000 euro troviamo la Dacia Duster Full Hybrid e la MG ZS Full Hybrid, entrambe dotate di un sistema di propulsione che combina motore termico ed elettrico per un’esperienza di guida più efficiente, soprattutto in città. Abbiamo quindi deciso di metterle a confronto per scoprire quale delle due sia la scelta migliore.
Design: squadrata contro sinuosa
La prima grande differenza tra i due modelli è nel design. Dacia Duster mantiene il suo stile squadrato e robusto, con un look boxy che trasmette solidità e carattere. I fari sono un mix tra LED e alogeni, ma la firma luminosa è molto ben curata. MG ZS, invece, ha un design più morbido e arrotondato, con linee fluide che le conferiscono un aspetto più elegante. I fari sono completamente a LED, il che contribuisce a un look più moderno.
Le differenze stilistiche si notano anche lateralmente: Duster ha una linea più marcata e spigolosa, mentre ZS presenta una silhouette più armoniosa e meno aggressiva. Un dettaglio importante riguarda le ruote: entrambi i SUV montano cerchi da 18 pollici, ma con una differenza di spalla. Duster ha pneumatici 215/60 R18, mentre MG ZS monta 215/50 R18. Questo influisce sull’estetica: il rapporto carrozzeria-ruote sulla MG ZS risulta leggermente sbilanciato, dando l’impressione di ruote più piccole rispetto alla carrozzeria. In generale, Duster sembra più proporzionata da questo punto di vista.
Nonostante sia più corta di 10 cm rispetto alla MG ZS, la Dacia offre un bagagliaio più capiente:
- Dacia Duster: 496 litri con i sedili posteriori in posizione, fino a 1.696 litri abbattendoli (frazionabili 40/60).
- MG ZS: 443 litri in configurazione standard, che salgono a 1.298 litri con i sedili abbattuti. Dunque, se lo spazio di carico è una priorità, Duster vince nettamente.
Interni e tecnologia: semplicità contro qualità percepita
Passando all'abitacolo, le differenze tra i due SUV si fanno ancora più evidenti. Duster punta sulla praticità, mentre ZS offre un’esperienza più premium.
La Dacia non ha una chiave tradizionale, ma una scheda keyless che permette di aprire e chiudere automaticamente l’auto avvicinandosi o allontanandosi. Tuttavia, una volta all'interno, si nota l'uso abbondante di plastiche rigide, sebbene il design della plancia sia moderno e piacevole. Il sistema infotainment è semplice e intuitivo, con un display centrale e un cruscotto digitale con sezioni laterali meno funzionali. Il volante ospita comandi sia sulle razze che su un satellite laterale, mentre la climatizzazione è automatica con tasti fisici. Sono presenti anche una ricarica wireless e vari vani portaoggetti.
Nei sedili posteriori, lo spazio è buono nonostante le dimensioni più compatte: tre dita di spazio per le gambe e quattro per la testa, con prese USB-C e attacchi Isofix (un po’ scomodi da raggiungere).
La MG ZS adotta un approccio diverso: ha una chiave tradizionale con ingresso keyless, ma serve premere un pulsante sulla maniglia per aprire l’auto. Una volta saliti a bordo, si percepisce immediatamente una qualità costruttiva superiore rispetto alla Dacia. I materiali sono più curati e l’ambiente sembra più raffinato, con un design meno squadrato e più armonioso. Anche il display dell’infotainment è più grande e meglio integrato nella plancia. Il volante ospita tutti i comandi direttamente sulle razze, senza necessità di satelliti aggiuntivi.
Nei sedili posteriori, MG ZS offre più spazio rispetto alla Duster: cinque dita per le gambe e cinque per la testa. Sono presenti bocchette del climatizzatore, ma c’è solo una presa USB-A (niente USB-C). Gli Isofix sono più facili da raggiungere, ma manca una luce per i passeggeri posteriori.
Comfort e Guida
Entrambe le vetture sono equipaggiate con motorizzazioni full hybrid, ideali per la guida urbana grazie alla possibilità di muoversi per lunghi tratti in modalità elettrica.
- Dacia Duster monta un 1.6 aspirato da 94 CV, con 140 cavalli combinati e una coppia intorno ai 140 Nm.
- MG ZS adotta un motore più piccolo, un 1.5 da 102 CV, ma con un motore elettrico più potente e una batteria più grande arrivando a 197 cavalli combinati e 465Nm. Questo significa che MG ZS è più scattante in ogni condizione, grazie alla maggiore spinta elettrica. Il sistema ibrido della Dacia è meno potente, ma più bilanciato: rigenera rapidamente l’energia e mantiene prestazioni costanti, mentre la MG potrebbe soffrire se la batteria si scarica completamente, specialmente in salita.
In termini di consumi, entrambi i SUV sono molto efficienti e paragonabili sia in città (20km/l) che a 130km/h (14km/l) tranne che nelle medie percorrenze intorno ai 110km/h, dove con 20km/l vince la Duster sui 15,5km/l della MG.
Sulla strada, MG ZS risulta più silenziosa e confortevole, grazie a un'insonorizzazione migliore. La Dacia, invece, lascia entrare più rumori esterni, specialmente a velocità autostradali, dove arrivano anche maggiori fruscii aerodinamici.
La dinamica di guida è in entrambi i casi a fuoco con la categorica e con quello che si chiede a questo tipo di auto. Entrambe sono infatti comfortevoli e morbide ma non troppo, anche la Dacia infatti, nonostante la spalla degli pneumatici maggiore, risulta sempre stabile e precisa senza rollare mai troppo in curva.
ADAS e sicurezza: MG ZS vince per dotazione
Sul fronte degli ADAS, la MG ZS ha un pacchetto decisamente più completo. Dispone di: Adaptive Cruise Control, Lane Keeping Assist, Traffic Jam Assist eRiconoscimento segnali stradali.
La Dacia Duster ha solo gli ADAS essenziali, come frenata automatica e monitoraggio dell’angolo cieco, ma manca il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.
Conclusioni: quale scegliere?
La Dacia Duster Full Hybrid è perfetta per chi cerca un SUV dal design robusto e moderno, con un ottimo bagagliaio, consumi contenuti e un sistema ibrido molto ben calibrato. Tuttavia, gli interni sono spartani e l’insonorizzazione è migliorabile.
La MG ZS Full Hybrid offre un ambiente più raffinato, un motore più potente e un comfort superiore, con una dotazione tecnologica e ADAS più ricca. Tuttavia, il bagagliaio è più piccolo e il design meno originale.
In breve diremmo scegli la Duster se vuoi un SUV più pratico, robusto e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Scegli la ZS se preferisci un’auto più curata, silenziosa e con più tecnologia a bordo. Entrambe sono valide alternative sotto i 30.000 euro con 29.150 per la Duster accessoriata come quella della nostra prova e 28.220 euro per la MG ma la scelta dipende dalle tue priorità!