TECH DRIVE
07/02/2025

VOLVO XC90 2025 Anteprima | COSTA COME LA EX90. QUALE SCEGLIERE?

La nuova Volvo XC90 e la sua variante completamente elettrica EX90 rappresentano un ulteriore passo evolutivo per un marchio che, sin dal 2002, ha definito gli standard del segmento SUV premium. Pur mantenendo il DNA originale, Volvo ha saputo integrare innovazioni estetiche, tecnologiche e prestazionali che distinguono queste vetture uniche nel panorama attuale, offrendo al cliente la possibilità di scegliere tra una soluzione ibrida plug-in e una completamente elettrica senza differenze sostanziali di prezzo, cosa davvero apprezzata! Oggi vi raccontiamo come vanno, soprattutto l'ibrida plug-in con un motore termico 2000 benzina da 300 cavalli che grazie all'elettrico raggiunge addirittura i 400.

Design e Interni

Il rinnovamento si percepisce sin dal primo sguardo: il celebre "faro a martello di Thor" si presenta ora con una linea luminosa moderna e accattivante grazie alla tecnologia Matrix LED, che enfatizza la firma luminosa tipica del marchio. Il paraurti anteriore è stato riprogettato per migliorare l’aerodinamica e dare personalità al frontale, mentre il motore da 2000 cc a quattro cilindri si affianca a una batteria in grado di immagazzinare circa 15kWh netti (19kWh lordi). I cerchi da 22 pollici, equipaggiati con gommatura invernale e spalla 35, sottolineano l’attenzione per ogni dettaglio, e le sospensioni ad aria, capaci di un’escursione di circa 6 cm, assicurano un comfort elevato anche su strade dissestate. Nella versione elettrica EX90, si integra inoltre un lidar, elemento assente nella versione ibrida, a testimoniare l’impegno di Volvo nell’adottare tecnologie avanzate per la sicurezza e l’automazione.

L’interno della XC90 trasuda lusso e funzionalità. La configurazione a sette posti è studiata per offrire massima versatilità: il bagagliaio parte da una capacità di 270 litri in configurazione 7 posti che diventano 670 litri quando si è in 5, fino a oltre 1800 litri abbattendo anche i sedili della seconda fila, garantendo così la possibilità di trasportare carichi voluminosi senza rinunciare al comfort. I materiali scelti - legno, pelle e tessuti che ricordano il denim - creano un ambiente elegante e sofisticato. I sedili anteriori, ventilati, riscaldati e dotati di funzione di allungamento elettrico con supporto lombare e massaggio, offrono un comfort impareggiabile, mentre anche la seconda fila è progettata per accogliere passeggeri di ogni statura, con ampio spazio per la testa anche per chi è alto 1,90m.

Il comparto tecnologico non delude: al centro dell’abitacolo domina un display da 11,2" basato su Android Automotive, sistema ereditato dalla EX30 elettrica e aggiornabile over-the-air. Questa piattaforma integra in maniera naturale applicazioni come Google Maps, un browser, CarPlay wireless, YouTube e numerose app disponibili sul Google Play Store, offrendo una connettività completa. Accanto al display centrale, un up display e una serie di indicatori intuitivi - per esempio, uno specifico segnale che avverte l’attivazione del motore termico - rendono l’esperienza di guida ancora più coinvolgente e funzionale. Una menzione speciale va all'impianto audio Bowers & Wilkins che garantisce una qualità sonora eccezionale, limpida e cristallina anche a 130 km/h.

Prima prova su strada

La XC90 ibrida plug-in dimostra un perfetto equilibrio tra potenza ed efficienza. La vettura propone diverse modalità di guida: dalla modalità ibrida standard (Hybrid), a quella per una spinta extra (Power), fino alla modalità 100% elettrica (Pure), ideale per la guida in città grazie al silenzio assoluto offerto dalle sospensioni pneumatiche. Il sistema ibrido permette una gestione flessibile della batteria: in modalità automatica il sistema regola il livello di carica, mentre la modalità Hold, particolarmente utile in autostrada, preserva lo stato della batteria evitando l’attivazione non necessaria del motore elettrico. Questo approccio, unito a una frenata rigenerativa efficace, consente una guida quasi "one-pedal" in determinate situazioni. La motorizzazione combinata comprende un motore elettrico da 107kW e un motore termico da 310 cavalli, per una potenza totale di 455 cavalli. Pur essendo una vettura dalle dimensioni imponenti, il consumo in autostrada si attesta indicativamente sui 9-10 km/l, considerato il carattere sportivo del motore 2000 Turbo benzina da 300 cavalli; un ulteriore miglioramento dei consumi potrebbe derivare solo da una eventuale opzione diesel, ormai assente in questa generazione. Durante il test drive il passaggio tra il motore elettrico e quello termico si è rivelato estremamente fluido, affiancato da un volante definito capacitivo e particolarmente leggero.

La sicurezza è un elemento cardine per Volvo. La XC90 integra un avanzato sistema di assistenza alla guida (ADAS), completo di numerosi sensori, telecamere e, nella versione elettrica, anche di un lidar. Questi elementi lavorano in sinergia per garantire standard di protezione elevatissimi sia in ambiente urbano che extraurbano. Il sistema di navigazione, integrato con Google Maps e compatibile con applicazioni come Waze, include funzionalità innovative come il segnalatore acustico dei limiti di velocità, utile per mantenere una velocità costante e rispettare le normative stradali.

La Variante Elettrica EX90

La versione EX90, completamente elettrica, si distingue per alcune differenze sostanziali. Il design esterno presenta una calandra completamente chiusa, necessaria per la ridotta richiesta di raffreddamento in assenza del motore termico, mentre tre fessure sotto il cofano garantiscono comunque un adeguato flusso d’aria. I fari, che si aprono al momento dell’accensione, mantengono la caratteristica firma stilistica del "martello di Thor", e l’integrazione del lidar sottolinea ulteriormente l’attenzione di Volvo verso le tecnologie più avanzate. Internamente, la flessibilità rimane elevata: il bagagliaio, nella configurazione a sette posti, offre una capacità iniziale di 324 litri, espandibile fino a 1800 litri abbattendo i sedili, grazie a una piattaforma elettroattivata che si abbassa con un semplice click.

Prezzi e Conclusioni

Il posizionamento dei prezzi rispecchia l’approccio strategico di Volvo nel segmento premium. La versione Mild Hybrid parte da circa 81.200 euro, la plug-in si situa intorno ai 93.400 euro, mentre la versione "Ultra" arriva a circa 101.000 euro con l'esemplare recensito che raggiunge i 112.190 euro. Sorprendentemente, la variante ex90 elettrica viene offerta a un prezzo quasi identico a quello della versione ibrida plug-in, permettendo così al cliente di scegliere liberamente tra una soluzione 100% elettrica e una ibrida, senza dover rivedere il budget.

In sintesi, la nuova Volvo XC90 e la sua evoluzione in ex90 incarnano l’essenza di un SUV premium moderno, capace di unire un design sofisticato a tecnologie all’avanguardia, prestazioni elevate e un comfort di guida che si percepisce in ogni dettaglio. Pur mantenendo una linea stilistica riconoscibile, Volvo ha saputo integrare innovazioni significative che soddisfano sia chi opta per la guida ibrida plug-in sia chi preferisce la soluzione elettrica, offrendo un’esperienza di guida e una qualità degli interni tali da giustificare ogni investimento in un segmento dove eleganza, sicurezza e prestazioni non sono mai compromesse.