TECH DRIVE
14/01/2024

MERCEDES EQE SUV | TEST DRIVE Pro e Contro

  • Motorizzazione in prova 350
  • Allestimento +
  • Alimentazione Elettrica
  • Prezzo 92.500 €
  • Batteria 90.5
  • Trazione posteriore
  • Scheda Tecnica Scopri di più

Un SUV lungo 4,86 metri, pesante quasi tre tonnellate, con 858Nm di coppia e.. Tanta, tantissima tecnologia! Se vi dicessimo di una plancia con tre display e dell'illuminazione lounge che arriva fino all'interno dei sedili basterebbe a rendere l'idea? Sì, la possiamo definire in un solo modo: "ESAGERATA".

Design e Interni

Le misure in questi casi servono subito a capire di cosa si sta parlando. La Mercedes EQE è lunga 4,86 metri, larga 2,14 e alta 1,68 con un peso pari a 2,6 tonnellate a vuoto. Già da qui si capisce quanto sia grande e imponente. Il design è quello a cui Mercedes ci ha abituati, con una grande calandra, anzi più che grande dovremmo dire imponente, ovviamente chiusa trattandosi di un'auto elettrica e poi ci sono i fari sono Full LED Matrix che, oltre a proiettare animazioni carine all'accensione, generano un'illuminazione davvero impressionante. La linea è "filante" per quanto sia possibile su di una vettura così grande, diciamo che le linee sono morbide e troviamo ben pochi spigoli. Sia i fari anteriori che quelli posteriori sono collegati fra destro e sinistro da una linea LED orizzontale. Il baule è da 520 litri con una base ampia ma una parte superiore che lo è molto meno visto il lunotto parecchio inclinato. Con i sedili abbattuti, in divisione 40/20/40 si arriva a 1.675 litri.

Gli interni sono una fiera del lusso con imbottiture, materiali morbidi al tatto, finiture, sedili in pelle traforata e chi più ne ha più ne metta. Non ci si può lamentare e se come vedremo fra poco alcuni dettagli nella guida ci hanno deluso in rapporto al prezzo dell'auto gli interni invece no, sono perfettamente all'altezza o persino sopra le aspettative. L'infotainment poi si basa su un enorme display centrale da 17" ma come se non bastasse abbiamo anche un tachimetro digitale per il guidatore ed un terzo display sulla plancia davanti al passeggero.

Lo spazio a bordo invece è qualcosa che non convince fino in fondo, nel senso che ovviamente c'è ma per le dimensioni esterne di questa EQE ci saremmo aspettati ancora di più, soprattutto dietro.

Test Drive

Un peso non indifferente ma anche un power train altrettanto d'impatto. La Mercedes EQE della nostra prova infatti è dotata di due motori elettrici per un totale di 300kW, quindi 408 cavalli di potenza, e ben 858Nm di coppia. Il tutto alimentato da una batteria da 96kWh con ricarica AC a 11kW e ricarica in DC a 170kW.

La prima cosa che colpisce non appena ci si mette in marcia sono comfort e silenziosità, che ci si trovi in mezzo al traffico cittadino a scavalcare le rotaie del tram oppure in autostrada a 130km/h dentro l'abitacolo cambia ben poco. Regnano il silenzio ed il comfort anche se un piccolo problema da segnalare in effetti c'è e riguarda il comportamento su certi dossi o ostacoli. Sarà per via del peso che raggiunge quasi le 3 tonnellate, oppure della meccanica che permette alle ruote posteriori di sterzare ma il comportamento complessivo in certi casi è strano, dall'essere più molleggiata passa all'essere più rigida, oppure smorza di colpo il rimbalzo delle sospensioni su di un tombino e questi movimenti poco prevedibili potrebbero dar fastidio a chi soffre il mal d'auto. A proposito delle ruote posteriori sterzanti però è giusto specificare anche che rendono un'auto così lunga capace quasi di girare su se stessa in maniera e l'agilità che ne deriva in città è sorprendente.

La dinamica di guida è votata al comfort e alla sicurezza, questo per dire che non si ha mai l'impressione di una macchina insicura o instabile ma ovviamente il peso e l'altezza si fanno sentire con un minimo di rollio e beccheggio. Quello che davvero non ci è piaciuto però è il pedale del freno, la frenata rigenerativa è importante ma non tanto da permettere la guida one pedal quindi il pedale del freno serve e purtroppo non ha un bel feedback, è un po' spugnoso e soprattutto si sente molto il passaggio alla frenata meccanica.

Gli assistenti alla guida su di un modello accessoriato come il nostro raggiungono un livello che sfiora la guida autonoma. Oltre alla classica frenata di emergenza e al cruise control adattivo troviamo un centering automatico della corsia davvero efficace e ben tarato, anche grazie al volante capacitivo che rileva subito la presenza delle nostre mani e non fa disattivare l'automatismo e troviamo un assistente dell'angolo cieco che ci avvisa quando ci stiamo avvicinando troppo ad una macchina che sopraggiunge, quando stiamo aprendo lo sportello nel momento sbagliato e quando dobbiamo svoltare. Se questo non bastasse ci sono il cambio di corsia automatico e l'attention assist, che "bippa" subito quando distogliamo gli occhi dalla strada.

Il consumo non potrebbe mai essere il punto forte di un SUV da 3 tonnellate ed in effetti siamo lontani dall'efficienza che ormai raggiungono altre auto elettriche. Qui di seguito ecco il consumo che abbiamo rilevato alle varie velocità con relativa autonomia:

  • Città: fra 20 e 35 kWh/100km, media di 26 quindi autonomia molto variabile fra 300 e 450 chilometri;
  • A 110km/h: 22.5 kWh/100km cioè 400km di autonomia;
  • A 130km/h: 27 kWh/100km cioè 330km di autonomia.

Il prezzo base che Mercedes chiede per la EQE è di 91.800 euro per la versione di attacco a singolo motore, poi c'è la 350+, sempre a singolo motore ma con 212kW ed infine si passa a 103.000 per la dual-motor. Il problema è che con tutti gli optional che vi abbiamo raccontato il nostro esemplare arriva a ben 142.000 euro. Troppi, davvero troppi per il nostro parere. Proprio per questo abbiamo evidenziato così i suoi difetti, come il comportamento a volte strano delle sospensioni, il feedback del pedale del freno e l'efficienza. Ovvio che in generale si tratta comunque di una super macchina, capace di stupire e di far sentire coccolato chiunque ci salga, quando però il prezzo arriva a livelli simili allora si vanno a guardare i minimi dettagli, dettagli che qui non convincono fino in fondo.

    I pro

  • Comfort
  • Efficienza
  • Taratura ADAS
    I Contro

  • Non molto spaziosa
  • Listino importante
  • Design esterno