TECH DRIVE
14/12/2023

VOLKSWAGEN TOUAREG eHYBRID | ANTEPRIMA su strada e PREZZI

Siamo riusciti a guidare la nuovissima Touareg in versione eHybrid. Un SUV imponente sul quale lusso e comfort si mescolano insieme alla tecnologia ma che nonostante le sue dimensioni si lascia guidare davvero con piacere. I prezzi però lasciamoli alla fine..

Il design, seppur rinnovato negli anni come è giusto che sia, rispecchia ancora in pieno lo stile da fuoristrada di lusso ma pur sempre fuoristrada con linee relativamente morbide e non troppi spigoli. L'attenzione viene catturata sicuramente dall'enorme griglia anteriore che corre da un faro all'altro e dai fari stessi, si tratta dei nuovi LED HD Matrix con oltre 38.000 LED attivi che vanno ad illuminare perfettamente la strada senza mai abbagliare nessuno.

Il baule su questa versione ibrida non gode del pozzetto sotto al piano principale ma offre comunque una capienza di oltre 600 litri e la possibilità sia di abbattere elettricamente i sedili che di far spuntare fuori, sempre elettricamente, il gancio di traino. Gancio omologato per trainare fino a 3.500 chilogrammi anche su questa versione ibrida.

Gli interni sono proprio come ve li aspettereste da una vettura di questa categoria. Spaziosi sicuramente ma soprattutto lussiosi e ben rifiniti. I materiali morbidi sono ovunque, poi ci sono i sedili rinfrescati, riscaldati, regolabili elettricamente e messaggianti ed infine troviamo dietro le doppie bocchette dell'aria, anche sui montanti interni, ed il clima quadrizona.

In quanto a motorizzazioni la nuova Touareg arriva in 5 versioni, tutte V6 da 3.0 litri e tutte con cambio automatico a 8 rapporti. Un benzina turbo da 340 cavalli, due turbodiesel da 231 e 286 cavalli e due ibridi plug-in da 381 e 462 cavalli (Touareg R eHybrid). Anche il telaio è stato perfezionato, con varie modifiche tecniche come le molle in acciaio o pneumatiche e un nuovo sensore sopra il tetto che rileva quando ci sono pesi applicati sulla vettura e permette ai controlli elettronici, come l'ESC di adeguare il comportamento della vettura.

L'esemplare protagonista della nostra prima presa di contatto è stato quello in versione eHybrid Elegance, cioè quello con il 3.0 turbo a benzina unito ad un elettrico per 381 cavalli totali e circa 30 chilometri di autonomia in modalità 100% elettrica.

Le sensazioni di guida sono state più che positive, abbiamo scoperto un SUV da oltre 2,4 tonnellate di peso che grazie alle sospensioni adattive e alle barre antirollio presenta una dinamica di guida che non sarà quella di una supersportiva ma che è capace di sorprendere. Lo sterzo è reattivo il giusto e la manovrabilità più che buona considerando anche che non avevamo l'optional delle 4 ruote sterzanti. Non male nemmeno la frenata, che gode di un pedale ben modulabile, fattore per nulla scontato su di un sistema ibrido. I quasi 400 cavalli poi fanno il resto e la potenza di sicuro non manca.

Il listino della nuova Touareg parte dagli 83.500 euro necessari per il turbodiesel da 231 cavalli, passa poi a 86.800 per l'entry level ibrida come questa ma come al solito con gli optional si sale parecchio e si sfonda facilmente la soglia dei 100.000 euro con una vettura completa ma nemmeno al 100%, proprio come nel nostro caso.