TECH DRIVE
16/07/2023

AUDI QUATTRO (1983) VS RS3 (2023): Cos'è cambiato in 40 anni

  • Motorizzazione in prova 2.5 TFSI
  • Alimentazione Benzina
  • Prezzo 83.300 €
  • Cambio S-Tronic 7 rapporti
  • Trazione Integrale
  • Scheda Tecnica Scopri di più

Dalla prima trazione integrale Audi QUATTRO alla RS3 del 2023. Due auto separate da ben 40 anni di storia ma entrambe innovative per il loro tempo. Cosa è cambiato in 40 anni?

Be', di sicuro in 40 anni è cambiato il linguaggio stilistico. Le linee erano già spigolose e sportive per il tempo, poi abbiamo attraversato un periodo di linee più morbide intorno agli anni 2000 e di recente siamo tornati agli spigoli ma mixandoli con le curve e le bombature della carrozzeria. Bombature presenti anche per via delle dimensioni che a parità di modello sono aumentate a dismisura rispetto agli anni 80, la nuova A3 ad esempio risulta più larga davanti rispetto che dietro e questo comporta un particolare gioco di forme della carrozzeria.

La differenza di età fra le due vetture è notevole ma quello che salta all'occhio è sicuramente quanto la Audi Quattro fosse avanti per il suo tempo. Gli specchietti retrovisori regolabili elettricamente, il cruise control (meccanico) il cruscotto digitale (sì, ok, non un display LCD come lo intendiamo oggi ma comunque incredibilmente futuristico rispetto ai contatori analogici. Non male nemmeno lo spazio interno, parliamo di una vettura alta solo 1,30 metri ma sulla quale si riesce a stare comodi anche se si è alti, con l'aria condizionata e soprattutto con i comandi per bloccare i differenziali meccanici.

Stiamo parlando di Audi QUATTRO, cioè la prima vettura non solo Audi ma europea di grande serie (non fuoristrada) ad adottare la trazione integrale. Ancora oggi le Audi a trazione integrale si chiamano QUATTRO. I differenziali erano tre, quello anteriore libero e quelli centrale e posteriore bloccabili. Si tratta di veri blocchi meccanici e di conseguenza una volta azionati non è più consigliabile fare manovre o curve strette in quanto le ruote essendo costrette a girare alla stessa velocità inizierebbero poi a saltellare.

Il motore era un 2,2 litri 5 cilindri in linea ovviamente turbo, questa era una peculiarità per il periodo, e la potenza sviluppata era di 200 cavalli. Alla guida si nota certamente il turbo lag, presente seppur in minima parte anche sulla RS3 odierna da 400 cavalli, ma non dà fastidio, anzi era il bello di queste vetture. Una delle differenze più grandi con le sportive di oggi sta nelle sospensioni, che avendo una certa età avranno anche perso parte della loro efficacia ma che in effetti già di loro non erano mai state rigide come quelle a controllo elettronico, o in ogni caso più evolute, di oggi.

Una vettura di altri tempi, che indubbiamente ha fatto la storia e che regala ancora oggi grandi emozioni alla guida. Voi che ne pensate? Ne avete mai guidata una?

    I pro

  • Motore pazzesco
  • Versatilità quotidiana
  • Dinamica di guida
    I Contro

  • Un po' "troppo"
  • Tanti optional che dovrebbero essere di serie
  • Sound ma niente scoppiettii