SUZUKI ACROSS (Toyota RAV4) PLUG-IN | Test Drive PRO e CONTRO


- Motorizzazione in prova 2.5 4 cilindri + 2 motori elettrici
- Alimentazione Plug-In Hybrid
- Prezzo 55.400 €
- Batteria 18.1 kWh
- Cambio CVT
- Trazione Integrale
- Scheda Tecnica Scopri di più
Fuoristrada 4x4 da oltre due tonnellate di peso così piacevoli e divertenti da guidare se ne trovano davvero pochi. Suzuki Across è poi anche spaziosa, versatile e dagli ottimi consumi. Il prezzo però.. è anch'esso sopra la media.
Design e Interni
Suzuki da diversi anni ci ha ormai abituati ad un design appariscente e molto spigoloso. La sensazione è sicuramente quella di dinamismo e di auto con carattere e grinta ma nonostante a noi piaccia capiamo che potrebbe non piacere a tutti un design così audace. Spigoli e linee molto tese si trovano non solo davanti ma anche alla vista laterale e a quella posteriore. Fari LED, anche se non Matrix, sia davanti che dietro ma con gli indicatori di direzione analogici in entrambi i casi. I cerchi della versione che abbiamo provato sono da 19" ed il baule ha una capienza che va dal minimo di 490 litri al massimo di 1.604 a sedili abbattuti. Non male per una vettura lunga 4,64 metri che deve anche contenere una batteria da 18.1 kWh.
Gli interni li potremmo definire pragmatici. Bei materiali, piacevoli al tatto, funzionali ad esempio nel caso dei comandi al volante che sono fisici e non touch, cosa molto comoda, ma design sia in generale che in alcuni particolari come lo specchietto che fa un po' anni "90. I sedili sono comodi sia davanti che dietro, dove troviamo davvero tanto spazio anche per i più alti, altra cosa non scontata proprio come la capienza del baule vista la batteria. Il "trucco" è che la batteria la troviamo sotto al pianale. Pragmatico anche il nuovo infotainment, che non ha tantissime funzionalità ma è semplice e funziona bene. Peccato solo che Apple Car Play sia anche wireless ma Android Auto solo cablato.
Test Drive
La Suzuki Across in versione ibrida plug-in ha un motore 2.5 litri a benzina da 185 cavalli al quale sono stati affiancati ben due motori elettrici che sviluppano 170kW per arrivare al totale di 306 cavalli combinati. La batteria è una 18.1 kWh che si ricarica in AC a 6.6kW.
Iniziamo la prova, come al solito, dalla città e quello che notiamo è subito l'ottimo mix dato dalle sospensioni e dal lavoro fatto sull'insonorizzazione, il tutto per un grande comfort. Andando avanti però scopriamo che questo era solo un assaggio perché a velocità superiori questa Suzuki è ancora più piacevole da guidare. Sempre scattante, pronta a partire, con sospensioni che ammortizzano quando devono ma che poi la tengono stabile e rigida in curva senza accentuare il rollio. Sì, la dinamica di guida ci è piaciuta davvero tanto e la spinta dell'elettrico subito pronto si sente sempre.
Le ibride plug-in di solito a batteria scarica consumano tantissimo per via del peso che si portano dietro ma Across sorprende pure in questo caso. Circa 14-15 km/l in città e a 130km/h che diventano anche 20-21 km/l sui 110km/h. Questo perché avendo una batteria così grande la vettura in realtà ne tiene sempre una porzione per il normale carica /scarica durante la marcia e ci si trova molto meno spesso davvero a zero. In elettrico invece si fanno circa 80 chilometri di percorso urbano o 50 andando a 110 km/h.
Pregi ne abbiamo elencato parecchi ma terminiamo con due difetti. Il primo sta nella taratura degli ADAS, che ci sono tutti ma sono tarati in maniera troppo conservativa con una frenata di emergenza che entra più volte di quante dovrebbe ed un cruise control adattivo che ci tiene troppo distanti dalla macchina davanti a noi. C'è anche il centering della corsia automatico ma funziona bene solo in rettilineo o quasi, le curve più impegnative non riesce a farle. Il secondo difetto sta nel pedale del freno e la frenata in generale. Il pedale lo sentiamo un po' spugnoso, non molto fluido e preciso ed il cambio fra frenata rigenerativa e meccanica è brusco facendo spesso entrare l'ABS con il risultato di ruote che girano e spazio di frenata che si allunga.
Il listino di Suzuki Across è semplice e lineare. Unico allestimento, tutto di serie a 55.400 euro, fine. Cosa ne pensate? Noi l'abbiamo trovata una vettura piacevole da guidare, con un ottimo assetto, buone prestazioni e versatile visto lo spazio interno. I difetti li abbiamo appena elencati, taratura ADAS e pedale del freno.. In generale promossa, voi cosa ne pensate? RIuscireste a spendere oltre 50.000 euro per una Suzuki o Toyota (vista la parentela strettissima con RAV4)?
- I pro
- Efficienza
- Prestazioni e Dinamica
- Ottimo assetto, anche in fuoristrada
- I Contro
- Volante pesante
- Taratura pedale freno
- Assistenti alla guida tarati non benissimo