KIA STONIC IBRIDA (HA SENSO IL MILD?) | Test Drive PRO E CONTRO



- Motorizzazione in prova 1.0 MHEV
- Allestimento GT Line
- Alimentazione Mild Hybrid Benzina
- Prezzo 28.950 €
- Cambio Doppia frizione 7 rapporti
- Trazione Anteriore
- Scheda Tecnica Scopri di più
Ci ha fatti "litigare" o meglio discutere sul senso o meno dei nuovi mild hybrid. Ha senso, non ha senso? Parliamone!
Design e Interni
Un SUV di segmento B, compatto ma non troppo, caratterizzato da linee moderne ma morbide, non troppo sportive e non troppo spigolose. Sia davanti che dietro l'attenzione viene richiamata dai fari i quali presentano una bella firma luminosa nel primo caso e grande profondità nel secondo, data da diverse serie di LED posti su diversi livelli. Il baule ha una capacità di base pari a 352 che diventano 1.155 a sedili abbattuti, sedili che si abbattono in proporzione 60/40.
Gli interni li possiamo definire come essenziali, le portiere hanno la metà superiore in plastica dura non piacevolissima al tatto ma dove si appoggia il braccio comunque l'imbottitura c'è. I sedili hanno un design abbastanza standard e la regolazione manuale ma sono comodi ed il loro lavoro alla fine lo fanno bene. L'infotainment non è di ultimissima generazione e a volte si fa un po' di confusione ma anche in questo caso alla fine non si hanno problemi di funzionamento. Ci sono Android Auto ed Apple CarPlay ma entrambi solo in versione cablata. Gli occupanti posteriori hanno a diposizione una porta USB-C per la ricarica, niente bracciolo o bocchette dell'aria condizionata ed in quanto a spazio va detto che per le dimensioni della vettura si sta bene, anche i più alti non hanno troppi problemi ne per le gambe ne per la testa.
Test Drive
Il mild hybrid equipaggiato su questa Stonic è composto da un 1.000cc benzina a 3 cilindri insieme ad un elettrico da 12kW per una potenza complessiva di 88kW, cioè 120 cavalli, e 200Nm.
In città si guida bene, è compatta, il passo è pari a 2,58 metri e il tutto viene aiutato da uno sterzo morbido il giusto. Noi abbiamo provato una vettura dotata di cerchi da 17", con spalla discretamente alta e di conseguenza nessun problema di comfort, anzi.
L'assetto è più che godibile, sarà che la bilancia si ferma a 1.200kg ma anche a velocità extraurbane si guida con piacere. Stabilità, sicurezza e agilità nei cambi di direzione, soli 120 cavalli ma quasi ci si diverte a guidarla.
Gli assistenti alla guida ci sono tutti e sono anche tarati bene. Come tutte le Kia e come tutte le auto di ultima generazione c'è qualche "bip" di troppo ma va bene così. Assistente dell'angolo cieco e centering automatico della corsia non sono niente male, il cruise invece tende un po' ad accelerare e frenare invece di tenere una velocità costante.
Il mild hybrid ha senso? Non ha senso? I consumi sono pari a 12-13km/l in città, 17 a 110km/h e 14-15km/l al limite autostradale di 130. Non sono consumi pessimi ma nemmeno da record, siamo sicuri che il mild hybrid serva o il semplice benzina farebbe meglio?
Il listino di KIA Stonic parte da 20.750 euro e già qui va apprezzata la cosa perché non sarà l'unica ma sono poche le auto simili a questo prezzo. Con i vari optional, allestimenti e motori ovviamente si sale e nel nostro caso, quindi con il mild hybrid, il cambio automatico e l'allestimento GT Line si arriva a 28.950 euro, un prezzo comunque più che corretto secondo noi. KIA offre poi la formula non di acquisto ma praticamente di noleggio "KIA Flex" che a 390 euro/mese vi permette di averla tutto incluso tenendola per un periodo fra 6 e 18 mesi senza alcun vincolo se non appunto gli almeno 6 mesi. Un ottimo modo secondo noi per "conoscere" un'auto anche se in questo caso sì, al netto di alcuni difetti ci ha convinto!
- I pro
- Rapporto qualità prezzo
- Guidabilità e doti dinamiche
- Globalmente "ci sta!"
- I Contro
- Taratura ADAS, soprattutto cruise control adattivo
- Troppi bip "brutti"
- Ha senso il mild hybrid?