TECH DRIVE
20/02/2025

NUOVA TESLA MODEL Y 2025 Test Drive, Consumi, Prezzi

La nuova Tesla Model Y 2025 è finalmente arrivata, e abbiamo avuto l'opportunità di provarla su strada, mettendola alla prova in diversi contesti. Dopo aver già visto l’anteprima statica, è tempo di scoprire come si comporta al volante e quali sono le principali novità dinamiche rispetto alla versione precedente.

Design e Interni

A livello estetico, la Model Y 2025 mantiene la sua identità riconoscibile, ma introduce alcune modifiche. La novità più evidente è la nuova firma luminosa con una linea LED che integra gli indicatori di direzione e le luci diurne, sotto troviamo anabbagliati e abbaglianti di tipo LED Matrix. Finalmente è presente anche una telecamera anteriore, utile per le manovre e per migliorare la visibilità nelle situazioni di parcheggio.

Lateralmente, le differenze rispetto alla precedente generazione sono minime, con un profilo pressoché identico. L’auto che abbiamo in prova è la versione Dual Motor Long Range, equipaggiata con cerchi da 19 pollici. Tesla ha già reso disponibili tutte e tre le varianti della Model Y 2025, con l’eccezione della versione Performance, che arriverà in un secondo momento.

Le configurazioni disponibili al momento sono:

  • Standard Range con trazione posteriore (Rear Wheel Drive),
  • Long Range sempre a trazione posteriore (Rear Wheel Drive),
  • Long Range Dual Motor con trazione integrale.

La capacità di carico rimane uno dei punti forti della Model Y. Il frunk (vano anteriore) è sufficientemente spazioso da ospitare comodamente anche un trolley da cabina o i cavi di ricarica.

Il bagagliaio posteriore è ampio e pratico, con una tendina retraibile che si può riporre sotto il pianale e con gli schienali dei sedili posteriori che sono abbattibili elettricamente e possono essere bloccati in posizioni intermedie. Tesla ha ottimizzato il meccanismo di abbattimento: se il sedile anteriore è arretrato e non c’è un passeggero, si sposta automaticamente per permettere una configurazione ottimale del carico.

Salendo a bordo, il sedile si regola automaticamente in base alle impostazioni del guidatore. Le telecamere perimetrali, potenziate con la nuova anteriore, facilitano le manovre. Tesla continua a fare affidamento esclusivamente sulle telecamere, eliminando i sensori di parcheggio, una cosa che abbiamo criticato in passato ma ora il sistema è diventato preciso e i miglioramenti software (quindi anche sul vecchio modello) hanno affinato le capacità di rilevamento.

All’interno, la Model Y 2025 offre materiali migliorati e un’ergonomia ben studiata. Il sistema di climatizzazione, completamente automatico, funziona senza necessità di interventi manuali. Anche se l’interfaccia touch per regolare i flussi d’aria può non piacere a tutti, la gestione della temperatura è sempre precisa.

Il sistema audio della versione in prova è il top di gamma e offre un suono di alta qualità. Inoltre, il nuovo schermo posteriore permette ai passeggeri di regolare la climatizzazione, accedere all’infotainment e persino giocare ai videogiochi.

Prima prova su strada

Il comportamento su strada è una delle sorprese più interessanti. L’assetto è leggermente più morbido rispetto alla versione precedente, senza sacrificare la tenuta di strada. Questo equilibrio tra comfort e sportività si percepisce soprattutto nei tratti misti, dove l’auto risulta stabile e precisa.

L’accelerazione rimane quella tipica di Tesla: nel caso della Long Range AWD, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 4,8 secondi, regalando un’esperienza di guida entusiasmante. Anche senza sospensioni a controllo elettronico, la vettura risponde bene alle asperità, assorbendo i dossi senza scricchiolii o torsioni del telaio.

Dal punto di vista acustico, la Model Y 2025 offre un isolamento migliore. La riduzione dei rumori provenienti dalla strada è immediatamente percepibile e contribuisce senza dubbio al comfort di marcia.

Il cruise control è fluido, e l’Autopilot mantiene bene il centro della carreggiata mentre in città, il sistema di visione laterale permette di vedere gli angoli ciechi direttamente sul display, con un'anteprima visiva della traiettoria quando si attiva l’indicatore di direzione.

Il volante mantiene la sua impostazione diretta, ma con una taratura leggermente meno reattiva rispetto alla precedente Model Y, rendendo la guida più rilassata. Il sistema di frenata rigenerativa è completamente configurabile e come sempre permette una guida one-pedal al 100%.

Consumi e Autonomia

Uno degli aspetti più rilevanti per un’auto elettrica è l’efficienza. Durante il test drive, la Model Y 2025 ha registrato un consumo medio di 18,3 kWh ogni 100 km, un dato eccellente considerando le dimensioni, il peso della vettura e il fatto che durante i test drive si guida sempre "male".

L’autonomia reale stimata a questo sarebbe di circa 400 km in un ciclo misto, che può variare tra i 350 km in autostrada e i 450 km in città. Tesla ha lavorato per ridurre ogni spreco energetico, intervenendo persino sulla forma dei magneti del motore e sui fluidi di raffreddamento, rendendoli più efficienti. Questi numeri però prendeteli con le pinze, ve li daremo in maniera più affidabile quando avremo modo di provarla a lungo.

Prezzi e Considerazioni Finali

La nuova Tesla Model Y è disponibile da subito con i seguenti prezzi:

  • Model Y Rear Wheel Drive: €45.990
  • Model Y Long Range Rear Wheel Drive: €49.990
  • Model Y Long Range Dual Motor AWD: €52.990 Una versione di lancio con più accessori ha un prezzo leggermente superiore. La vettura supporta la ricarica rapida fino a 250 kW in DC, mentre in corrente alternata (AC) rimane limitata a 11 kW.

Un aspetto interessante è che la precedente Model Y è ancora disponibile con forti sconti, con prezzi che partono da circa €38.000. Questo apre una scelta: acquistare il nuovo modello, che manterrà meglio il valore nel tempo, o approfittare delle offerte sulla versione precedente? La scelta è soggettiva.

Tesla continua a dominare il mercato delle elettriche grazie a un mix vincente di efficienza, software avanzato e infrastruttura di ricarica. La Model Y 2025 migliora aspetti cruciali come il comfort e la silenziosità, mantenendo prestazioni e reattività di guida elevate.

Nel prossimo Long Test Drive, analizzeremo meglio i consumi reali, le curve di ricarica e l’esperienza su lunghe percorrenze. Per ora, le prime impressioni sono decisamente positive!