TECH DRIVE
10/08/2023

BMW XM | Test Drive PRO e CONTRO

  • Motorizzazione in prova PHEV
  • Allestimento XM
  • Alimentazione Plug-In Hybrid
  • Prezzo 197.950 €
  • Batteria 28 kwh
  • Cambio Automatico 8 rapporti
  • Trazione Integrale
  • Scheda Tecnica Scopri di più

Come definire un mezzo del genere? Forse con.. esagerata. Oltre 5 metri per 2,7 tonnellate, il tutto condito con due motori, 644 cavalli e tanta, tanta tecnologia. Niente doti da fuoristrada ma sull'asfalto.. non teme neanche Urus.

Design e Interni

C'è davvero bisogno di descriverlo? Le riprese parlano fin troppo chiaro. Un frontale imponente, verticale, che di certo non punta a passare inosservato con il suo iconico doppio rene BMW, qui altrettanto enorme ed anche retroilluminato. Taglio laterale e posteriore non sono certo da meno, XM è lunga 5,11 metri, con cerchi da ben 23" e 4 scarichi cromati che rubano tutta la scena per chi la vede da dietro. Il baule è da 511 litri, tanti in assoluto ma pochi se rapportati alle dimensioni della vettura. Il mistero però è presto svelato, sotto il piano del baule ci sono le batterie da 25kWh netti, quindi parecchio grandi per una plug-in.

Gli interni sono un vero mix di lusso e tecnologia, similpelle e fibra di carbonio un po' ovunque con i sedili sportivi che sono comodissimi e regolabili elettricamente sotto ogni aspetto, persino il poggiatesta è regolabile tramite pulsanti, e giusto per dare un esempio i portabicchieri sono riscaldabili e raffrescabili. L'infotainment è il solito, ottimo, infotainment di BMW che permette di accedere a centinaia di impostazioni sulla vettura, sulla ricarica, sulla guida, l'illuminazione, la climatizzazione e anche a tutto il sistema di telecamere della vettura che possono fare da dashcam.

Gli occupanti posteriori viaggiano in business class, i 3,11 metri di passo di questa BMW fanno sì che si abbia a disposizione davvero tanto spazio per le gambe e di certo non ne manca nemmeno per la testa. Hanno poi a disposizione prese USB, bocchette dell'aria condizionata e persino display (optional) per intrattenersi con i contenuti multimediali.

Test Drive

Il cuore pulsante di XM è un 4,4 litri V8 biturbo da 483 cavalli al quale è stato affiancato un motore elettrico da 147 kw (194 cavalli). La potenza combinata, alla fine, è di ben 644 cavalli con 800Nm di coppia. La batteria, come anticipato all'inizio, è da 25kWh e si ricarica a 7,4kW (11 come optional).

Alla guida XM si presenta sprintosa e scattante fin dal primo momento. A volte anche un po' troppo, quasi brusca e questo non è per nulla scontato su di una vettura da 2,7 tonnellate a secco. Pesante e lunga oltre 5 metri ma sia per via di questa accelerazione che per le 4 ruote sterzanti in città si divincola molto bene. Certo, chiudendo un occhio sui consumi sia chiaro ma a proposito, in modalità 100% elettrico si riescono a fare 60-65km, non male per il peso.

Vogliamo parlare prima di dinamica di guida o di consumi? Iniziamo dalla dinamica, che è meglio. Spesso in casi come questo, di SUV molto sportivi, li descriviamo come "sportivi per essere SUV". Questa no, su XM ci si dimentica proprio di essere un SUV, l'assetto dato dalle sospensioni regolabili e dai cerchi da 23" lascia a bocca aperta. Sembra di essere su di una macchina più bassa e 1000 chilogrammi più leggera, non una minuscola coupé ma sicuramente nemmeno un SUV. Le sue doti stradali sportive pareggiano e a tratti superano pure quelle di Lamborghini Urus e Porsche Cayenne Turbo GT, l'unica mancanza rispetto a questi ultimi due è quella relativa alla parte fuoristradistica, non che nessuno la userebbe mai ma sta di fatto che non c'è.

Sospensioni, sterzo, controlli elettronici e anche ADAS, tutto al top, tutto ben amalgamato e tutto che funziona benissimo. Ottimo anche l'head-up display, molto intuitivo. A soffrire un po' sono i freni, che lavorano bene ma si "stancano" presto visto il peso della vettura.

Il momento dei consumi è arrivato, ma non è poi la notizia peggiore. Dopo rimane il prezzo. In elettrico dicevamo si riescono a fare 60-65 chilometri ed in generale la batteria, se caricata, aiuta sui consumi. Non contando sulla batteria invece il termico percorre 7 km/l in città, 11 e fra gli 11 e gli 8,3 in autostrada.

Il listino di XM parte da 181.000 euro e la "nostra" arriva a 197.950 euro, basti considerare che solo l'impianto audio che avevamo a bordo ne costa 5.000. Che dire, una dinamica di guida pazzesca, tanta, tantissima tecnologia e adas tarati bene. A voler scovare i difetti manca la parte fuoristradistica e i freni non vanno benissimo nell'uso intenso. Voi che ne pensate? Prezzi a parte, la comprereste?

    I pro

  • Dinamica di guida
  • Tecnologia e ADAS
  • Autonomia Elettrica
    I Contro

  • Taratura elettrico termico
  • Freni nell'uso intenso
  • Un po' "troppa"